La voce dell'olivo
  • Home
  • Speciale Natale
    • tradizioni
    • cucina
    • addobbi
    • parole
  • Speciale primavera
    • primavera parole
    • primavera tradizioni
    • primavera cucina
    • primavera bricolage
  • Comunichiamo
  • canti
  • Note nel tempo
La strepitosa gita di classe 5° 

La "nostra" stupenda Venezia

La classe 5° si è recata in questa meravigliosa città e ha visitato i monumenti più importanti.
Falciano, (RSM) – Mercoledì 3 Giugno 2015 siamo partiti dal parcheggio della Scuola  “L’ Olivo” alle ore 6:00. Siamo proprio mattinieri J!

Il viaggio è durato circa quattro ore e ci siamo divertiti ascoltando musica, parlando, giocando e scherzando.

Abbiamo fatto una sosta all’ Autogrill “Sarni”, durata circa 20 minuti, per sgranchirci e ristorarci.

Il pullman ci ha lasciati in un parcheggio a Tronchetto, siamo saliti sul traghetto che ci ha condotti in Piazza San Marco con un percorso affascinante e meraviglioso! L’acqua, invece, era talmente sporca che non si vedeva il fondale.

Andando verso Piazza San Marco, abbiamo ammirato molte barche e yacht, tutti di dimensioni diverse e, osservando il paesaggio, si sono potute notare le varie isole, i grandi palazzi colorati e, soprattutto, il monumento più bello: la torre di Piazza San Marco con sopra la statua d’oro.(fig.1)

Il percorso è durato circa 20 minuti, appena scesi dal traghetto abbiamo notato che c’era una grande folla e la nostra impressione è stata quella che ci si poteva perdere molto facilmente.

La guida ci ha spiegato chiaramente la storia di Venezia.

Abbiamo iniziato a visitare Piazza San Marco e ad osservare il Palazzo Ducale. Il Doge era il capo, le spese per abbellire le stanze erano a suo carico, rimaneva al comando per tutta la vita e, quando moriva, i parenti avevano tre giorni per portare via dal palazzo tutti i suoi possedimenti. Allo scadere, aprivano le porte e la gente poteva arraffare tutti gli oggetti rimanenti.(fig.2)

Di fronte al Palazzo Ducale si trova la Biblioteca più grande di Venezia.(fig.3)

Lì accanto sorge la Basilica di San Marco, attualmente la stanno restaurando. Sulla facciata principale ci sono molti mosaici  raffiguranti  un’antica leggenda che narra il recupero del corpo di San Marco. Vicino alla Basilica c’è la torretta alta 96 m che in passato, come ci ha raccontato la guida si è “seduta”, cioè è crollata su se stessa, ma per fortuna non ha causato nessuna vittima; quella che si vede attualmente è una copia ricostruita nel 1500.(fig.4)

La Torre dell’Orologio,  costruita tra il 1496 e il 1499 dall'architetto Mauro Codussi, è l'edificio più antico, costituito da una torre centrale con dentro un orologio smaltato di blu, le cui lancette sono d’oro e segnano tutte le 24 ore, sopra c’è una campana che viene suonata ogni ora da due “omini” di bronzo.

Venezia, formata da 126 isole e circa 400 ponti, dall’alto ha la forma di lisca di pesce divisa in sei sestrieri (tre sopra e tre sotto). L’attraversa il Canal Grande, il canale più importante e grande della laguna. (fig.5)

Il tribunale e le prigioni sono collegate dal Ponte dei Sospiri, chiamato così dal poeta e scrittore inglese Lord Byron, perché immaginava i condannati che sospiravano dal dolore.(fig.6)

In seguito, la guida ci ha portato nei punti più nascosti, le calli, stradine molto strette che emanavano un cattivo odore. Esse conducono ai campi, delle piazzette, dove al centro si trova un pozzo e qualche volta una chiesa.(fig.7)

I pozzi una volta servivano per prelevare dell’acqua potabile. Si dice che le famiglie povere potessero usufruirne soltanto due volte al giorno e le dosi erano proporzionate a seconda dei componenti familiari; invece, i ricchi potevano prenderne quanta ne volevano e in ogni momento della giornata. Oggi non sono più utilizzabili.

Infine, siamo andati da un maestro vetraio per vedere l’abilità di questi artigiani nel produrre oggetti di vetro; durante la nostra visita ha realizzato in pochi secondi un cavallino di vetro.(fig.8 e 9)

In seguito alla visita per ammirare il lavoro del maestro vetraio siamo andati a pranzare al… Mc Donald’s!!! Dopo aver aspettato a lungo il cibo, finalmente è arrivato! Abbiamo mangiato in compagnia, chiacchierando allegramente. Finito questo delizioso pranzo ci siamo incamminati verso Piazza San Marco e, durante il tragitto, ci siamo fermati in alcuni negozietti per fare shopping! In questi negozi abbiamo trovato principalmente maschere di carnevale tipiche di Venezia, oggetti in vetro prodotti a Murano, calamite o altri oggetti che rappresentano paesaggi, gondole al tramonto e ponti, come quello dei Sospiri e di Rialto. Terminato lo shopping, ci siamo recati in Piazza San Marco pronti per riprendere il traghetto. Durante il tragitto, abbiamo ammirato l’affascinante paesaggio di Venezia, specialmente il Campanile di San Marco che si allontanava gradualmente ai nostri sguardi pieni di malinconia. Arrivati a Tronchetto siamo saliti sul bus diretti a Falciano! Già sentivamo la mancanza di Venezia ma, allo stesso tempo, eravamo felici di tornare a casa! Dopo tre ore e mezza siamo giunti a scuola; questa fantastica gita passata insieme che ci ha permesso di concludere in modo emozionante i cinque anni passati insieme!!!

Dedicato a tutti i bambini della Scuola di Falciano!!!

Con tanto affetto la classe 5.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Classe 2004

Questo sito è curato dalla maestra Francesca. Visita il suo sito Apprendere.
  • Home
  • Speciale Natale
    • tradizioni
    • cucina
    • addobbi
    • parole
  • Speciale primavera
    • primavera parole
    • primavera tradizioni
    • primavera cucina
    • primavera bricolage
  • Comunichiamo
  • canti
  • Note nel tempo